Promosso da IGT in collaborazione con Codemotion, il progetto High Tech High School porta nelle scuole italiane le materie STEAM per promuovere la formazione di nuovi talenti high tech con laboratori e iniziative dedicate a studenti e docenti. Nelle precedenti...
Mobile Developer Academy: 25 marzo il Recruiting Day

Ultime News:
Un successo Girls CodeUp di Codemotion e AXA Italia
Un successo Girls CodeUp di Codemotion e AXA Italia per ridurre il gender gap in ambito tecnologico e formare le future professioniste Tech&Data Presentati a Roma i risultati di Girls CodeUp, progetto educativo promosso da Codemotion e AXA Italia per ridurre il...
Parte Next-Gen Project di Codemotion e Bending Spoons: 400 ore di formazione tech per 200 studentesse delle scuole superiori
ENGLISH VERSION Next-Gen Project, il progetto educativo realizzato da Codemotion in collaborazione con Bending Spoons, coinvolgerà 200 studentesse di 5 scuole superiori in tutta Italia: due a Milano, due a Torino, una a Roma e una a Catania. Scopo del progetto è...
Il Recruiting Day è fissato per il 25 marzo in modalità virtuale, attraverso una sessione plenaria alla quale parteciperanno l’Head of Mobile Development e l’iOS Team Lead di IQUII e Codemotion.
Un ulteriore recruiting day è fissato per il 31 marzo.
La durata del periodo formativo, teorico e pratico, erogato in FAD, avrà inizio il 12 aprile 2021, sarà di 6 settimane e verrà incentrato su tematiche legate allo sviluppo Android e iOS.
L’opportunità finale sarà quella di individuare talenti che lavorino in full remote in IQUII a partire da giugno 2021 per un inserimento iniziale in somministrazione di 6 mesi, da far evolvere in contratto a lungo termine con l’azienda.
IQUII, digital consulting company e polo di innovazione digitale del gruppo Be – Shaping the Future, si dedica all’attivazione di nuovi modelli di business, definizione di strategie, soluzioni Martech e di design, assecondando gli ultimi trend digitali. Il focus di IQUII è generare esperienze di impatto che attivino una connessione emotiva e duratura tra brand e persone.
Codemotion è la piattaforma multicanale che supporta gli sviluppatori mettendo in relazione tra loro professionisti IT, community tech e aziende. La sua mission è condividere le tendenze tecnologiche più innovative e il know-how a livello mondiale, aiutare le aziende a connettersi con i migliori professionisti, formare e sostenere le community.
Randstad Technologies rappresenta un nuovo approccio trasversale per rispondere con competenza e tempestività alle esigenze di skill digitali nel mercato del lavoro.
L’obiettivo di Randstad Technologies è servire un mercato che presenta un’elevata domanda di professionalità a fronte di una bassa offerta di profili, offrendo servizi di ricerca e selezione, somministrazione, staff leasing e, in stretta collaborazione con le società del gruppo Ausy Italy e Randstad HR Solutions, servizi di Outsourcing e di Training.
I requisiti per accedere alla Mobile Developer Academy
- Laureandi/laureati in materie STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) con una buona conoscenza dell’inglese tecnico (B2).
- Conoscenze base sullo sviluppo mobile, conoscenza Android e iOS.
- Costituisce un plus in selezione la conoscenza di Kotlin per Android e Swift lato iOS.
L’offerta formativa della Mobile Developer Academy
- 240 ore di specializzazione su Android e iOS, di cui 232 gestite da Codemotion e 8 da Randstad (moduli obbligatori sicurezza e diritti e doveri dei lavoratori). Il corso prevede una divisione equivalente tra teoria e pratica.
Le possibilità per i giovani talenti della Mobile Developer Academy
- I migliori corsisti inizieranno un percorso in IQUII a Giugno 2021.
- La possibilità di lavorare in full remote, seguendo l’approccio alla ricerca dei talenti ovunque essi siano sul territorio che IQUII ha abbracciato come opportunità per non lasciarsi limitare dalla dislocazione fisica delle risorse.
Mirko Lalli – CEO e Co-founder di IQUII: “Questa Academy è un risultato importante nel nuovo modello di sviluppo e crescita di IQUII. Un modello in cui crediamo da sempre e che oggi prende miglior forma grazie alle competenze interne di IQUII e ai due Partner specializzati e di rilievo come Randstad e Codemotion. Poter formare persone e condividere la propria visione in modo ancora più strutturato, con l’opportunità di vedere questo risultato trasformato attraverso la possibilità di inserimento dei migliori talenti in Azienda, è un grande stimolo e mi auguro possa esserlo per tutte le persone che verranno coinvolte, dagli studenti fino ai Mentor. La cultura dell’insegnamento e della diffusione di knowledge è alla base dei valori di IQUII. Partiamo dallo sviluppo Mobile, ma siamo già a lavoro per creare ed estendere lo stesso modello ad altre aree, coinvolgendo altri partner con cui collaborare e fare sistema”.
Chiara Russo – CEO e Co-founder di Codemotion: “Codemotion è, a oggi, la più grande Community Europea di professionisti IT e ha l’ambizioso obiettivo di supportare i developer nella loro crescita professionale attraverso la creazione di momenti di condivisione, networking e formazione. L’adesione a iniziative formative come Mobile Developer Academy di IQUII insieme a Randstad, si inserisce proprio in questo percorso con cui miriamo a essere sempre al fianco degli sviluppatori in tutte le fasi della loro carriera, dagli studi, per incentivare la scelta nelle materie STEM, fino all’ingresso nel mercato del lavoro. Infatti, aiutiamo le aziende a diventare il posto migliore dove bravi developer vogliano andare e restare e le mettiamo in contatto con i professionisti IT per obiettivi di Tech Marketing, Employer Branding & Hiring e Learning & Development”.
Daniela Stufano – Head of Randstad Technologies: “il gap tra domanda e offerta nel mondo IT è sempre più crescente. Le nostre Academy sono una grande opportunità per rispondere nel modo più concreto ed efficace, alle necessità delle nostre aziende partner, costruendo in modo del tutto ‘custom’ ogni singolo fabbisogno, talvolta anticipandolo e al contempo trasferire ai candidati tutto il know how tecnologico e non solo attraverso un percorso altamente professionalizzante che permette loro un inserimento facilitato nel mondo del lavoro”.
Articolo originariamente pubblicato dall’Ufficio Stampa Mirandola Comunicazione (codemotion@mirandola.net)